News

Industria lattiero-casearia

NOCI, CULLA DELL’ARTE CASEARIA PUGLIESE

Nel cuore della Murgia barese, sorge Noci: un piccolo borgo pugliese che da secoli custodisce una delle tradizioni agroalimentari più autentiche e riconoscibili d’Italia, quella della produzione lattiero-casearia.

La forza di questa terra sta nelle sue caratteristiche naturali: pascoli rigogliosi, aria pulita e un microclima che favorisce la qualità del latte. A ciò si aggiunge la centralità della cittadina rispetto al sistema lattiero-caseario pugliese: un vero e proprio crocevia di competenze artigiane, know-how tecnico e produzioni di nicchia che, negli anni, ha saputo farsi conoscere ben oltre i confini regionali.

Qui, la produzione lattiero-casearia non è solo economia, ma cultura, identità e orgoglio locale. È proprio in questo contesto che nasce il Caseificio Ignalat, realtà che coniuga sapientemente tradizione e innovazione.

Il legame tra Noci e la lavorazione del latte è profondo e radicato: una maestria artigianale che attraversa le generazioni. Lo sa bene Vincenzo Ignazzi, alla guida del Caseificio Ignalat, che spiega: “Il nostro obiettivo è valorizzare il territorio attraverso l’eccellenza dei suoi prodotti. Ogni formaggio racconta una storia che parte da qui, dalle nostre radici”.

Il paniere di specialità firmate Ignalat raccoglie i sapori più autentici della tradizione casearia pugliese.

  • Burrata: nata dall’ingegno dei casari per recuperare la pasta filata in eccesso, è oggi un prodotto d’eccellenza nella cucina d’autore e gourmet. Un involucro sottile che custodisce un morbido cuore di stracciatella e panna, creando un contrasto perfetto di consistenze e sapori.                                                 
  • Stracciatella: delicata e cremosa, è la vera anima della Burrata, protagonista di molte ricette d’alta cucina grazie alla sua freschezza e versatilità.
  • Giuncata: uno dei formaggi più antichi e legati alla tradizione contadina pugliese, si distingue per la sua forma rigata (legata alle stuoie di giunco naturale sulle quali veniva lasciato riposare) e per il sapore leggermente acidulo che mantiene la sua essenza rustica.
  • Nodino: piccola icona d’arte casearia, è un formato della mozzarella modellato a mano e simbolo della manualità artigiana. Elasticità, gusto pulito e genuinità ne fanno un classico intramontabile.
  • Scamorza: fresca, compatta e dal gusto sapido, si presenta nella sua tipica forma a pera, frutto del lavoro sapiente e dell’esperienza dei mastri casari.
  • Caciocavallo: stagionato e ricco di carattere, rappresenta uno dei più nobili formaggi della tradizione pugliese. Appeso a coppie “a cavallo” di travi di legno per la stagionatura, sprigiona aromi sempre più intensi e avvolgenti.
  • Cacioricotta: formaggio semiduro identitario del nostro territorio, dalla forma cilindrica e dal gusto stuzzicante, perfetto per accompagnare primi piatti tipici pugliesi come le orecchiette al sugo, al ragù o alle cime di rapa.
  • Caciotta: semplice ma irresistibile, è un formaggio stracchinato dalla crosta sottile e dal cuore cremoso, apprezzato per la sua spiccata delicatezza e la sua leggera nota acidula.

Ogni formaggio Ignalat è figlio di una cultura gastronomica millenaria, ma anche frutto di una lavorazione meticolosa, che racconta la storia di una terra generosa.

Ma la vera chiave del successo risiede anche nell’innovazione e nella diversificazione. Se da un lato Noci rappresenta un baluardo della tradizione casearia, dall’altro è anche un laboratorio di sperimentazione, dove l’artigianalità dialoga costantemente con la ricerca e lo sviluppo.

Così come il Caseificio Ignalat. Mentre resta ancorato al territorio e alle sue pratiche artigianali, guarda ogni giorno al futuro, investendo in processi produttivi avanzati, sostenibilità e tracciabilità. Il risultato è una gamma di prodotti che unisce radici profonde a standard internazionali. Non a caso, i formaggi Ignalat viaggiano oggi ben oltre i confini pugliesi, approdando in Europa, Asia, Medio Oriente e Stati Uniti. Eppure. Ogni formaggio si fa ambasciatore di questa terra, portando con sé i suoi aromi e sapori.

Lavorare in questo territorio significa anche sentire una responsabilità: quella di portare la cultura gastronomica pugliese nel mondo senza tradirne l’anima” sottolinea ancora Ignazzi.

 

Noci non è solo un luogo geografico. È un territorio che diventa identità produttiva, il volto genuino di una tradizione che si rinnova, giorno dopo giorno. Un simbolo di ciò che l’Italia sa fare meglio: trasformare la semplicità in eccellenza.

Noi del Caseificio Ignalat siamo fieri di far parte di questa tradizione viva e contemporanea, di contribuire ogni giorno a scrivere nuove pagine nella storia del lattiero-caseario pugliese.

5 Maggio 2025

Ultime news

1 Aprile 2025
La minaccia dei dazi statunitensi: una sfida per il Made in Italy
28 Febbraio 2025
La burrata Ignalat, anche al basilico: innovazione e tradizione riconosciute dalla rivista Food
27 Gennaio 2025
Le tendenze food e il futuro del settore caseario nel 2025
Caseificio lgnalat S.r.l.
Sede operativa
e Stabilimento
Via Giuseppe di Vittorio, 13 - Noci (Ba)
Punti vendita
· Largo Garibaldi, 8/9 - Noci (Ba)
· Via Giuseppe di Vittorio, 13 - Noci (Ba)
Largo Garibaldi, 8/9 - Noci (Ba)
Via Giuseppe di Vittorio, 13 - Noci (Ba)
Copyright © 2024 Ignalat srl P.IVA 05582460720 -
70015 Noci (BA) Italia
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy
|
Made by
LM Communication