News

Industria lattiero-casearia

ISMEA, L’ITALIA È SECONDA AL MONDO
NELLE ESPORTAZIONI DI FORMAGGI.

Il settore lattiero-caseario italiano registra risultati storici a livello internazionale. Secondo l’ultimo rapporto “Tendenze Latte” pubblicato da ISMEA, l’Italia ha conquistato il secondo posto a livello mondiale tra gli esportatori di formaggi e latticini, superando giganti come Francia e Paesi Bassi e posizionandosi alle spalle della sola Germania.

Nel 2024, le esportazioni di formaggi hanno raggiunto quota 658.000 tonnellate, con un incremento del 10,7% in volume e del 9,2% in valore rispetto all’anno precedente. Il valore complessivo dell’export ha superato i 5,4 miliardi di euro, consolidando la leadership italiana nel panorama agroalimentare globale. Il trend positivo non si è fermato: nei primi tre mesi del 2025, le esportazioni hanno continuato a crescere (+13,8% in valore e +3,4% in volume), grazie soprattutto al forte appeal dei formaggi freschi, dei grandi DOP e dei formaggi grattugiati. In particolare, la spinta principale arriva dalle specialità fresche italiane, che hanno segnato un +12,4% in volume e +9,5% in valore, a conferma della crescente domanda internazionale di questi prodotti.

Se Francia e Germania restano i principali partner commerciali tra i mercati di destinazione, con il 36% delle esportazioni complessive, i mercati extra-europei stanno diventando sempre più strategici. Stati Uniti e Regno Unito registrano performance particolarmente positive, grazie al posizionamento premium dei formaggi italiani nei canali retail e food service, mentre l’Asia Orientale si conferma come nuova frontiera ad alto potenziale.

La crescita delle esportazioni italiane di formaggi è il risultato di trasformazioni strutturali nei mercati internazionali e nei modelli di consumo, come la diversificazione geografica della domanda, la crescita demografica, l’aumento della domanda di proteine nobili come i prodotti lattiero-caseari, e l’adattamento delle filiere italiane agli standard qualitativi e di sicurezza internazionali. Le aziende casearie italiane, grazie all’adesione volontaria a standard di certificazione internazionalmente riconosciuti quali BRC, IFS, UNI EN ISO e catene logistiche avanzate, riescono a soddisfare le richieste di qualità certificata, tracciabilità, shelf-life estesa e logistica efficiente dei buyer esteri, presentandosi come fornitori affidabili.

A fare la differenza è la capacità delle aziende italiane di evolversi, puntando sull’innovazione. Gli investimenti in tecnologie di produzione avanzate e catene del freddo più lunghe supportano l’export italiano e la sua espansione, permettendo ai produttori italiani di distribuire prodotti freschissimi e facilmente deperibili come la Burrata e la Mozzarella, garantendo freschezza e integrità anche a migliaia di chilometri di distanza.

Un caso emblematico è quello del Caseificio Ignalat, che ha saputo trasformare la sfida dell’internazionalizzazione in un’opportunità di crescita solida. Grazie a un controllo capillare della filiera, alla conformità agli standard internazionali di sicurezza alimentare, all’adattamento alle dinamiche dei mercati internazionali e a un’offerta modulata sulle specificità di consumo dei diversi Paesi, Ignalat si propone oggi non solo come produttore, ma come partner strategico per importatori e distributori internazionali in cerca di bontà, identità territoriale e standard qualitativi superiori.

L’analisi ISMEA lancia un messaggio positivo chiaro e invita le imprese italiane a puntare su strategie di internazionalizzazione strutturate e lungimiranti.

In questo contesto, noi del Caseificio Ignalat guardiamo oltre l’espansione commerciale: il nostro obiettivo è creare valore riconosciuto e duraturo, basato su reputazione, affidabilità e innovazione. In un mondo dove qualità e autenticità diventano asset sempre più strategici ci impegniamo a consolidare il nostro posizionamento come partner di riferimento per chi cerca non solo un prodotto, ma una storia, una tradizione e una filiera che rappresentano il meglio del Made in Italy nel mondo.

5 Agosto 2025

Ultime news

2 Luglio 2025
Export dei formaggi italiani alle stelle: il gusto diventa globale
4 Giugno 2025
L’esperienza di Ignalat a TUTTOFOOD 2025: sapori, storie e identità da degustare
5 Maggio 2025
Noci, culla dell’arte casearia pugliese
Caseificio lgnalat S.r.l.
Sede operativa
e Stabilimento
Via Giuseppe di Vittorio, 13 - Noci (Ba)
Punti vendita
· Largo Garibaldi, 8/9 - Noci (Ba)
· Via Giuseppe di Vittorio, 13 - Noci (Ba)
Largo Garibaldi, 8/9 - Noci (Ba)
Via Giuseppe di Vittorio, 13 - Noci (Ba)
Copyright © 2024 Ignalat srl P.IVA 05582460720 -
70015 Noci (BA) Italia
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy
|
Made by
LM Communication